Dal 2003, il coro “Marc’Antonio Ingegneri” collabora con la ScuolaDiocesana di Musica Sacra “D. Caifa”, partecipando alla rassegna“Canticum Novum”. Nel 2007 ha eseguito il Requiem di W. A. Mozart (K626) trascritto da C. Czerny per pianoforte a quattro mani, in tre differenti date. Dal settembre 2012 è Coro della Scuola Diocesana di Musica “DanteCaifa” di Cremona. Ha collaborato nel 2004 con l’Istituto Pareggiato di Musica di Cremonaeseguendo il Deutches Requiem di Johannes Brahms accompagnato alpianoforte dal Duo Alkan. Si esibisce regolarmente con vari repertori nelle province di Cremona, Milano,Pavia, Mantova, Como. Nel 2007 ha partecipato al Concorso Polifonico Nazionale "Guido d'Arezzo"piazzandosi al quarto posto. Nel 2012, fra le varie composizioni, ha eseguito eseguito il “Cantique de Racine” ed il Requiem di Faurè e la Missa Choralis di Liszt. Nel 2010 ha eseguito la trascrizione per due pianoforti delDeutsches Requiem di J. Brahms. Nel 2011 ha registrato un cd con musiche di Don Dante Caifa, che è stato pubblicato il 7 gennaio 2012. Da molti anni è ospite regolare della rassegna “Canticum Novum”. Nel 2013 ha eseguito “Mirjiam's Gesang” e “Hymne an denUnendlichen” di F. Schubert, accompagnato al pianoforte dal M°Antonio Baldrighi. Il coro Marc’Antonio Ingegneri è nato sotto la direzione di Vatio Bissolati nel2002, che ha raccolto sotto la sua guida un gruppo di giovani cremonesi,accomunati dall’amore per la musica polifonica e dal desiderio di promuovernela conoscenza e la passione. L’organico è variabile a seconda del repertorio proposto, che spazia dalla musica rinascimentale a quella romantica.